
Il meccanismo narrativo introdotto in questa sesta stagione di Lost è l'ultima incarnazione dello svolgimento su due piani temporali, che fin dal pilot ha caratterizzato l'intreccio della serie. Nel caso dei flash-sideways, però - rispetto ai flashback e ai flashforward - questo doppio binario narrativo acquisisce un senso vieppiù letterale, in quanto assistiamo agli eventi di due linee temporali diverse e coesistenti, che per comodità chiameremo
original timeline (quella che abbiamo imparato a conoscere nelle prime cinque stagioni) e
sideways timeline (quella in cui il volo Oceanic 815 non si schianta sull'Isola, e che stiamo imparando a conoscere in quest'ultimo scorcio di serie). Innanzitutto, va detto che questo concentrarsi su
una sola possibile timeline parallela esclude la volontà, da parte degli sceneggiatori, di esplorare il
multiverso propriamente detto, in quanto i possibili universi che - in un'interpretazione estrema ma affascinante della fisica quantistica - si generano in ogni istante per ogni stato di ogni particella sono un infinito di grado elevato e dunque assai poco allettanti narrativamente. Perché, allora, proprio
questo universo parallelo? Perché così simile eppure così diverso da quello che conoscevamo già?
Cerchiamo di capire, innanzitutto, quale potrebbe essere il punto di divergenza delle due timeline. Quello che gli sceneggiatori ci danno ad intendere in LA X, proponendo per due volte la stessa scena - quella finale di The Incident - in cui Juliet percuote il nucleo della bomba jughead, è che quello sia il momento della biforcazione: in una realtà la bomba esplode (it worked!) e origina la sideways timeline, nell'altra la bomba non esplode e procede l'original timeline:

Come è evidente dal grafico qui sopra, il passato comune ad entrambe le timeline contiene l'intervento dei Losties nel 1977, Losties che vi sono arrivati dal futuro di una sola delle due linee temporali: questo, sebbene appaia un paradosso, non dà luogo a problemi logici, perché il criterio del whatever happened happened (secondo cui è il futuro a generare il passato, senza possibilità di modificarlo) non cessa di valere in presenza di una moltiplicazione delle timeline.
Alcuni dubbi, rispetto a questo modello - a cui, ripetiamo, gli autori sembrano dare validità con la scelta del doppio incipit della 6x01 - nascono allorché si vedono Ethan e soprattutto Ben operare nella sideways timeline: al momento dell'esplosione di jughead l'uno è ancora in fasce, da poco partorito da Amy con l'aiuto di Juliet, l'altro - se anche ha fatto ritorno dalla cura degli Altri - è convalescente dopo lo sparo di Sayid. Quindi, se l'uno (Ethan) è plausibile che sia stato evacuato con donne e bambini poco prima dell'incidente (come raccomandato da Pierre Chang, che evidentemente ha messo in salvo anche la propria famiglia, visto che Miles lavora a LAPD con Sawyer nel 2004), per l'altro (Ben) la fuga in extremis poco si concilia con l'immagine serena di un ritorno scelto - e soprattutto condiviso con il padre - di cui parla con Roger durante Dr. Linus.
A quando potrebbe risalire, dunque, una biforcazione che spieghi anche queste apparenti aporie? Un'ipotesi potrebbe essere quella secondo cui è l'apparire nel 1977 degli Ajira-4 (Jack, Kate, Sayid e Hurley) l'evento che fa divergere le due timeline: in quella non perturbata da questi ulteriori intrusi del futuro, sull'Isola Ben e il padre decidono di tornare sulla terraferma, Ethan viene anch'esso portato via - ma non in una situazione di emergenza - e Sawyer e Juliet vivono ancora per qualche tempo il proprio idillio. Almeno fino allo sprofondamento dell'Isola, che non è affatto detto sia legato all'esplosione di jughead - anzi, potrebbe essere relativamente recente, rispetto al 2004. Nella timeline originale invece va tutto come ci è noto, con la probabile non-esplosione della bomba che causa l'Incidente.

Questo modello ha il pregio di giustificare una migrazione
soft dei personaggi che abbiamo visto off-island, ma ha anche il difetto di contrastare narrativamente con la scelta di dare risalto all'esplosione/non-esplosione di jughead, per tacere del fatto che lo
skip-back che riporta nel 2008 i Losties non riguarda solo i 4 elementi perturbatori, bensì anche tutti gli altri viaggiatori che si erano stanziati nei dharmici anni settanta. L'asimmetria tra uno skip intenzionale - che seleziona gli Ajira-4 per spedirli nel 1977 - e degli skip casuali - indotti dal giro di ruota di Ben e interrotti da quello di Locke - perde di interpretabilità quando
tutti sono riallineati da uno skip apparentemente intenzionale.
C'è un'ulteriore circostanza che poteva caratterizzare la sideways timeline rispetto a quella originale: gli incontri che Jacob ha con i protagonisti parevano avvenuti tutti nella timeline originale successivamente al 1977, e quindi sembrava non esserci traccia di Jacob nella sideways timeline (motivo a cui molti hanno attribuito una maggiore serenità dei personaggi). Orbene, già avremmo dovuto capirlo quando Sawyer ne parla a Jack durante The Incident (è successo un anno fa), ma ne abbiamo avuto conferma durante Recon (Alabama 1976): Jacob incontra Sawyer al funerale dei suoi genitori un anno prima della bomba. Questo può significare due cose: o Jacob è comunque presente nel passato di entrambe le timeline, oppure - se vogliamo una sideways senza Jacob - la biforcazione è ancora precedente. Purché le due timeline non siano addirittura - come alcuni sostengono - separate ab aeterno.