
Perché Virtuality è fuori tempo massimo, mentre Defying Gravity no, quando sembrano parlare della stessa cosa? Perché il nuovo prodotto di Ron D. Moore ha scelto come tema principale quello che era lo spirito dei tempi alla fine del XX secolo, cioè la fallacia della realtà che percepiamo. Negli ultimi anni 90 tanti prodotti cinematografici e televisivi hanno rappresentato questo zeitgeist: il culmine è senz'altro Matrix, quasi gnostico nella sua sfiducia nei confronti della realtà percepita, ma possono essere tranquillamente citati - tutti usciti nel giro di pochi anni - The Truman Show di Peter Weir, Dark City di Alex Proyas, Abre los ojos di Alejandro Amenàbar, Harsh Realm di Chris Carter... tutti fondati sulla scoperta, da parte dei protagonisti e/o degli spettatori, del fatto che la realtà che percepiscono non è quella vera. Orbene, Virtuality poteva essere il Lost di fine millennio, se solo fosse uscito dieci anni prima.
Qual è stato il momento di passaggio tra questi due temi portanti? Quale l'opera che meglio rappresenta la fine dell'uno e l'inizio dell'altro? Azzardiamo un titolo, per un motivo che sarà chiaro guardando le date e le circostanze per cui è divenuto un cult movie: Donnie Darko. Oltre ad essere un chiaro ispiratore di Lost fino al livello delle scelte registiche, il film di Richard Kelly contiene entrambi i leitmotiv: la realtà che il protagonista percepisce è dubbia, come minimo, e il loop in cui si ritrova (o che crea, secondo alcune letture della trama) è una manifestazione del contrapporsi di libertà e necessità, di caso e finalismo. Ma soprattutto, Donnie Darko è del 2001: il cominciare con un aereo che distrugge una casa non lo ha favorito, nei confronti di un pubblico colpito dalle immagini del 9/11, ed è circolato quasi di soppiatto per alcuni anni, riemergendo grazie al passaparola per assurgere allo status - meritato - di film di culto. L'11 settembre è forse la chiave: la paura, il senso di insicurezza, il desiderio di tornare indietro ed evitare quello che è accaduto (si legga in proposito Stanlio e Ollio, terror detectives di Valerio Evangelisti), lo struggersi per una seconda possibilità, la volontà di trovare un senso in eventi che paiono non averne affatto, tutto ciò ha segnato il mondo occidentale a partire da quella data, e forse è penetrato nelle trame di film e telefilm come ciò che più si accorda con la sensibilità del pubblico odierno. Con lo spirito dei tempi, appunto.